Riassunto delle puntate precedenti:
le origini recenti delle nostre serie nascono negli Usa e dopo un viaggio tormentato sbarcano nel vecchio Continente, come e perchè lo scopriremo qui, in un breve racconto a puntate… Nel Novecento negli Stati Uniti, la moderna industria culturale s’ingegna per soddisfare un pubblico composto in prevalenza da proletari e immigrati con strip e chapterplays. Il successo dei nuovi contenuti seriali è in ascesa con le soap e i serial, è la Golden age, un'epoca così proficua che colonizza il vecchio continente. In Italia mentre la Rai arranca sulla serie, Finiveste ne fa il suo baluardo....
Leggi le puntate precedenti
Ultima puntata
La neotelevisione è l’affermazione della nuova tv italiana.

Le nuove reti non avendo all’inizio le risorse produttive, puntano soprattutto sull’acquisto di programmi stranieri, trasmettono per il 90% sul totale dell’offerta, film e telefilm statunitensi di grande richiamo.
Si apre così “un mercato senza incrementare le sue risorse produttive interne ad un’invasione di prodotti […] di ogni parte del mondo, che dà vita al più importante ʹsaccheggioʹ dei magazzini internazionali.”[1]
Sono questi i mezzi sono usati dalle televisioni commerciali, per vincere la battaglia dell’audience.
Inizia in questi anni la guerra del palinsesto, le note reti privati Rete4, Italia1, Canale5 (ma non ancora di Berlu), trasmettono la grande fiction e i film americani in prime time.


Questo è solo l’inizio del panorama intricato e movimentato della nostra cara amica quotidiana!
Nessun commento:
Posta un commento