Riassunto delle puntate precedenti:
…La ricerca delle origini recenti delle Serie sta per concludersi, dopo essere nate negli Usa, (prima di Springsteen!) sbarcano nel vecchio continente, che aveva un sistema televisivo così datato da necessitare un rinnovamento.
le origini recenti delle nostre serie nascono negli Usa e dopo un viaggio tormentato sbarcano nel vecchio Continente, come e perchè lo scopriremo qui, in un breve racconto a puntate… Nel Novecento negli Stati Uniti, la moderna industria culturale s’ingegna per soddisfare un pubblico composto in prevalenza da proletari e immigrati con strip e chapterplays. Il successo dei nuovi contenuti seriali è in ascesa con le soap e i serial, è la Golden age, un'epoca così proficua che colonizza il vecchio continente.
Leggi le puntate precedenti
Puntata n. 3…La ricerca delle origini recenti delle Serie sta per concludersi, dopo essere nate negli Usa, (prima di Springsteen!) sbarcano nel vecchio continente, che aveva un sistema televisivo così datato da necessitare un rinnovamento.
Qui, in Italia siamo il paese che ha più fatto uso e abuso di film e telefilm statunitensi, per un ritardo accumulato rispetto alla produzione d’oltreoceano.
Ciò fa sì che siano trasmessi da Mamma Rai molti sceneggiati, fin quando, negli Ottanta sbarca la serial Dallas, (1981).
La Rai però non sa come trasmettere e gestire questa nuova versione dello sceneggiato, e va incontro ad un fallimento! Ma la nuova rete privata, Canale 5 non si lascia sfuggire l’affare, e ritrasmette la soap, con la scansione originale, registrando grandi ascolti.
Da qui prende avvio la seconda epoca d’oro delle Serie Usa, che troveranno una lunga vita tutta italiana.

Sono quindi i palinsesti infarciti di serie tv, la prerogativa, di quella che Eco ha rinominato “neotelevisione”.
(Tv, la trasparenza perduta, in Sette anni di desiderio, Bompiani, Milano)
(Tv, la trasparenza perduta, in Sette anni di desiderio, Bompiani, Milano)
Tutte le puntata della serie tv
Nella prossima puntata, arriva il Papy nazionale in TV!
[1] C. Sartori Peculiarità e anomalie nel sistema dei media in Italia, in M. Morcellini (a cura di), Il Mediaevo, TV e industria culturale nell’Italia del XX secolo, Carrocci Editore, Roma, 2000, p. 199

Nessun commento:
Posta un commento