L’agenda setting è una teoria della comunicazione secondo cui la realtà rappresentata dai mass media influenza le nostre rappresentazioni mentali della realtà.
Il sistema dei media individuai temi e problemi intorno ai quali pensare.
Non costringono l’individuo ad assumere punti di vista ma essi hanno la capacità di suggerire i temi intorno ai quali riflettere.
I media non cercano di persuadere ma presentano una lista di quello per cui bisogna avere un’opinione.
I telegiornali e i quotidiani assumono un ruolo importante nella costruzione dell’agenda setting ma in maniera differente date le caratteristiche diverse dei due mezzi.
I giornali sono i promotori nell’organizzare l’agenda del pubblico mentre la televisione ha solo il ruolo centrale nel richiamare l’attenzione dei cittadini sui temi al centro del dibattito pubblico.
I media, generalmente, non solo danno importanza a determinati temi piuttosto che altri, ma tendono anche determinare la salienza degli attributi di questi stessi temi.
Nessun commento:
Posta un commento